Scarica il catalogo e scegli l’attività che preferisci per la tua classe:

Scopri anche:

Attraverso la proposta didattica ideata dal team di servizi educativi di Officine Culturali, gli insegnanti e le insegnanti, insieme alla loro classe, potranno scegliere tra tante attività di laboratorio e percorsi guidati pensati per le diverse fasce di età da svolgere al museo, in classe o online. Alle attività degli anni precedenti si sommano a proposte ibride, condotte in diretta da un operatore o da una operatrice di Officine Culturali, volte a stimolare la creatività, il senso critico, le capacità manuali. Il Monastero dei Benedettini con le sue stratificazioni, la sua storia, il suo attuale uso, diviene un altro mezzo attraverso cui approfondire la conoscenza e trasmettere il rispetto nei confronti del patrimonio culturale.

 

 

Inserire il Monastero di San Nicolò L’Arena all’interno della programmazione delle gite d’istruzione e delle attività di educazione storico-artistica-ambientale, significa avvicinare gli studenti e le studentesse alle vicissitudini storiche e alle caratteristiche architettoniche di uno dei monumenti più significativi della città di Catania. Il monastero contiene un’importante articolazione di livelli storici, che spaziano dalle domus romane al tardo barocco settecentesco, dalle architetture neoclassiche e vaccariniane agli interventi contemporanei dell’Architetto De Carlo. 

Attività didattiche A. S. 2022/23

La valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale sono il nostro campo di sperimentazione: Officine Culturali ha attuato negli ultimi anni diverse strategie volte a rendere più comprensibili e accessibili i beni culturali e l’importanza della loro tutela e conservazione. L’esperienza abbinata al confronto e al dialogo diretto con gli esperti ed esperte di didattica museale e con i referenti e le referenti del mondo scolastico, ha infatti portato all’introduzione di metodologie e strumenti alternativi per rendere la visita al museo, che anche quest’anno si arricchisce con soluzioni da svolgere in classe o online.

L’obiettivo è quello di rendere i beni culturali uno spazio di esperienze cognitive in cui sviluppare curiosità, capacità di osservazione, intuizione e creatività, creando relazioni e stuzzicando la voglia di conoscenza della propria storia attraverso il gioco, la narrazione e i sensi. I ragazzi e le ragazze di oggi sono i cittadini e le cittadine attive del domani: attraverso la didattica museale si può contribuire alla loro crescita e alla loro affezione al patrimonio culturale e ai beni comuni, perché ne siano i protagonisti nel loro futuro.

Percorsi e attività per visitare il Monastero.

Scarica la lettera al Dirigente scolastico e alla Docente incaricata della funzione strumentale: clicca qui.

Scegli e scarica la proposta didattica per la tua classe: